Deportazioni mascherate da programmi umanitari: contestata la legittimità dei programmi VHR in Libia
Di Anna Nardone Possono i rimpatri, in un contesto come quello libico, definirsi effettivamente “volontari”? La risposta è no secondo un gruppo di associazioni che, […]
Memorandum UE – Tunisia: Il Rapporto Della Mediatrice Europea Sottolinea una Mancanza di Trasparenza e Valutazione d’Impatto sui Diritti Umani
Di Anna Nardone Il 21 ottobre 2024, la Mediatrice Europea Emily O’Reilly ha reso noti i risultati di un’indagine indipendente con riferimento al protocollo d’intesa […]
Il fallimento dell’Emergency Trust Fund for Africa. Tra controlli inadeguati e violazioni dei diritti.
Di Lorenzo Figoni e Roberto Sensi To muddle through è un’espressione inglese che significa “riuscire a fare qualcosa nonostante non si sia adeguatamente organizzati e […]
Deportazioni al confine libico/tunisino. Un milione di euro dal Maeci tra risposta umanitaria, omissis e sacchi per cadaveri.
Di Lorenzo Figoni «La collaborazione che stiamo sollecitando ai paesi di partenza delle migrazioni irregolari ha fatto sì che sia stata impedita la partenza di […]
Motovedette alla Guarde Nationale tunisina: urgente affrontare le responsabilità italiane per le violenze sulle persone migranti in Tunisia
Con ordinanza del 4 luglio 2024, il Consiglio di Stato ha rigettato l’istanza cautelare con cui le organizzazioni della società civile chiedevano la sospensione del […]
Rimpatri volontari?
Asgi contesta i fondi italiani destinati a Oim per i rimpatri volontari dalla Tunisia. Un’azione legale importante perché tocca uno strumento che ha acquisito via […]
L’esternalizzazione dei rimpatri dalla Libia in un imbuto umanitario
Il progetto “Multi-sectoral support for vulnerable mobile populations and communities in Libya” di OIM vede un investimento progressivo sul programma di Ritorno Umanitario Volontario sulle […]
Golpe in Niger: quale futuro per il laboratorio Ue per le migrazioni?
Il colpo di stato nel paese del Sahel potrebbe influire sulle politiche di esternalizzazione delle frontiere dell’Unione Europea, che aveva fatto di Niamey un suo […]
Dopo l’uragano: gli aiuti alla Libia
e i trafficanti di migranti
A Derna, chi gestisce l’emergenza è Saddam Haftar, figlio del generale Khalifa, capo della brigata TBZ e, secondo molti osservatori, tra i maggiori responsabili del […]
L’agenzia europea che costruisce le frontiere in Tunisia
A metà luglio è stato siglato il Memorandum of understanding tra Ue e Tunisia, con al centro il tema migratorio. Le esigenze di Tunisi sono […]
Memorandum Ue – Tunisia: l’Unione europea sottoscrive rastrellamenti, deportazioni illegali e violenze contro i migranti
Domenica 16 luglio l’Unione europea ha siglato un Memorandum di intesa con la Tunisia. La gestione delle migrazioni è uno dei cinque pilastri su cui verte l’accordo: […]
Libia, la battaglia del Fezzan
Nel Nordafrica affamato, la regione meridionale libica potrebbe offrire cibo e lavoro. I progetti di cooperazione non mancano, ma nella regione c’è un clima teso […]
Respinti a Bengasi
Alarm Phone denuncia un respingimento collettivo per procura coordinato da Malta ai danni di centinaia di migranti, tra cui donne e bambini. A compierlo potrebbe […]
Esternalizzare. Fino al Golfo Persico
Che ruolo hanno gli Emirati Arabi Uniti nei flussi migratori che dalla Libia arrivano in Italia? Anche la migrazione è un tema nell’agenda del nuovo […]
La stretta sui migranti subsahariani in Tunisia aumenta le partenze verso l’Italia
La svolta del presidente Kais Saied dopo un discorso del 21 febbraio dalla retorica sovranista. Dall’Italia crescono i fondi per sigillare le frontiere tunisine in […]
Comprare più rimpatri: il caso del Fondo Premialità e del suo utilizzo in Tunisia
Un fondo italiano nato nel 2019 premia i paesi più “collaborativi” nel riprendersi i propri cittadini: soldi, sotto forma di progetti, in cambio di rimpatri. […]
Per l’Onu il sostegno Ue alla Libia contribuisce agli abusi
Il report Onu vede UE e Stati membri complici degli abusi ai migranti detenuti in Libia per l’invio di mezzi ed equipaggiamenti per intercettare chi […]
Libia, frontiera di sabbia dell’Europa
Lo sterminato confine meridionale della Libia sarà la nuova barriera dove fermare i migranti diretti verso la Sicilia. Radiografia dei contrabbandieri e traffici del deserto. […]
Italia – Libia: navi a perdere
Dopo il naufragio del 12 marzo, Tripoli dice di non avere abbastanza mezzi per intervenire. Eppure il flusso di sostegno alla Libia è costante. E […]
La campagna di Libia
Il 2 febbraio si rinnova il Memorandum of Understanding Italia-Libia. Un pezzo di un puzzle più complesso, composto da tante missioni per la formazione delle […]
Rinnovo Memorandum d’intesa tra Italia e Libia
ACTIONAID, RIPORTARE I DIRITTI DEI MIGRANTI AL CENTRO DELLE POLITICHE MIGRATORIE Secondo l’osservatorio “The big wall” dell’organizzazione negli ultimi sei anni l’Italia ha destinato circa […]
Politiche mortali nel Mediterraneo: i naufragi provocati consapevolmente al largo delle coste tunisine devono cessare
Ormai da due anni, al largo delle coste tunisine, si moltiplicano i naufragi e le sparizioni di imbarcazioni di persone in fuga che cercano di […]
The Big Wall: la nuova piattaforma per il monitoraggio della spesa esterna in migrazione
Di Roberto Sensi, Lorenzo Figoni (ActionAid) Un anno e mezzo fa lanciavamo la prima inchiesta sul ruolo dell’Italia nelle politiche di esternalizzazione delle frontiere a […]