Il mare di sabbia tra Libia ed Egitto
La vicenda di 287 migranti egiziani bloccati a Tobruk, nell’Est della Libia, apre uno squarcio su come funziona il traffico di esseri umani in Cirenaica
Tunisia, il muro della guardia costiera
Da anni l’Italia paga Tunisi per militarizzare le frontiere e aumentare i rimpatri. Da ultimo con il Fondo premialità da 15 milioni di euro
Come l’Italia ha costruito le forze marittime della Libia
Il Grande Muro del Mediterraneo è costruito su bandi di cui è difficile tenere traccia. Nel complesso, l’esternalizzazione è costata oltre un miliardo. E i risultati non sono soddisfacenti
The Big Wall
Ci sono satelliti, droni, navi, progetti di cooperazione, posti di polizia, voli di rimpatrio, centri di formazione. Sono mattoni di un muro invisibile ma tangibile e spesso violento. Innalzato dal 2015 in poi, grazie ad oltre un miliardo di euro di denaro pubblico. Con un unico obiettivo: azzerare quei movimenti via mare, dal Nord Africa all’Italia, che nel 2015 avevano fatto gridare alla ‘crisi dei rifugiati’. Vi raccontiamo le fondamenta (fragili) e gli impatti (drammatici) di questo progetto. Che va modificato, urgentemente.