Il cambiamento climatico non conosce frontiere.
La crisi climatica sta determinando un aumento degli eventi ambientali estremi: siccità, inondazioni, erosione dei suoli e ondate di calore, causando spostamenti forzati e migrazioni. […]
Le migrazioni climatiche. Rischi e sfide per le politiche di adattamento
Le migrazioni e i cambiamenti climatici stanno influenzando in modo determinante la geopolitica del XXI secolo […]
The Big Wall
Un’inchiesta di ActionAid su come l’Italia ha tentato di fermare l’immigrazione dall’Africa – usando anche fondi europei – e su quanto ha speso per farlo
Come li aiutiamo a tornarsene a casa loro
Le politiche migratorie degli ultimi anni in ambito europeo hanno contribuito a ridurre la dimensione del ritorno in quella del rimpatrio […]
Il compromesso impossibile. Gestione e utilizzo delle risorse del Fondo per l’Africa.
Il Fondo per l’Africa, istituito con la Legge di Bilancio 2017, art. 1 comma 621 con una dotazione finanziaria di 200 milioni di euro […]
Mondi Connessi
La migrazione femminile dalla Nigeria all’Italia e la sorte delle donne rimpatriate. La presente ricerca si focalizza sull’analisi della migrazione femminile nigeriana in Italia, con una particolare attenzione alla tratta di esseri umani ai fini dello sfruttamento sessuale […]
Migrazioni, sicurezza alimentare e politiche di cooperazione.
L’aumento dei flussi migratori a livello globale negli ultimi anni ha riacceso il dibattito sulle loro cause profonde e sul ruolo svolto dalla cooperazione allo sviluppo […]
Dall’Etiopia all’Italia: migranti economici o forzati?
Nel rapporto “Dall’Etiopia all’Italia: migranti economici o forzati?” si è cercato di esaminare, anche con interviste, il fenomeno migratorio dal Corno d’Africa e in particolar modo dall’Etiopia […]