Risorse
programmate

€ 1.491.641.382,69

Spese
tracciate

€ 1.368.155.022,69

Le migrazioni climatiche. Rischi e sfide per le politiche di adattamento

Le migrazioni e i cambiamenti climatici stanno influenzando in modo determinante la geopolitica del XXI secolo.
Nonostante le politiche pubbliche li trattino ancora come fenomeni distinti, in realtà sono questioni fortemente interconnesse e la natura di tali connessioni è oggetto di crescente attenzione sia in ambito accademico che nei fora politici internazionali come, ad esempio, la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCC) che si riunirà a Glasgow in Scozia in occasione di COP26 e che ha istituto una specifica Task Force sugli sfollamenti e sulla mobilità determinati dagli effetti ambientali dei cambiamenti climatici.
In un mondo oramai globalizzato, entrambi questi fenomeni richiedono una risposta sia a livello nazionale sia internazionale che chiama in causa la sovranità degli Stati, la giustizia sociale e i Diritti Umani. Queste pagine hanno l’obiettivo, da una prospettiva di giustizia climatica, di contribuire al dibattito sull’impatto che i cambiamenti climatici hanno sulle migrazioni, e sul potenziale contributo che queste ultime possono dare ai processi di adattamento in chiave di risposta agli effetti negativi dell’attuale crisi climatica.

back to top